NFT: tra case e figurine digitali da centinaia di migliaia di euro

Proviamo a rispondere alle domande principali che vi siete fatti su questo rivoluzionario mondo fatto di collezionismo e prezzi da capogiro. 

 

Gli NFT, o token non fungibili, consentono agli acquirenti di ottenere la proprietà di un’opera digitale.

 

L’autore stesso del secondo NFT più costoso (acquistato per 69 milioni di dollari), Beeple,  spiega come l’NFT sia una <<prova di proprietà, che punta verso un certo file e dice “questa cosa è tua”>>. 

 

NFT sono solo disegni? 

No, comprendono giochi, musica, opere d’arte, immobili, figurine, video e collezioni di qualsiasi tipo. 

 

E che c’entra il blockchain? 

Semplificando il più possibile, il blockchain è simile ad un registro di un notaio che certifica, nel mondo digitale, che un NFT è originale, non copiabile e di proprietà di un determinato utente. 

 

Non riesco a capire gli NFT. Cosa c’è di più simile nel mondo “reale”? 

Il collezionismo. Abbiamo visto battere all’asta delle cifre altrettanto esorbitanti per pezzi d’arte dal grande valore storico e non solo. 

 

Ma le opere d’arte hanno un valore storico e sono irripetibili!
Il mondo dell’arte sta facendo passi enormi verso la digitalizzazione e la creazione di nuove forme d’arte collezionabili. 

 

Come si pagano gli NFT? 

Con le criptovalute: alcune piattaforme ne accettano più di altre. La più comune è l’Ethereum che, alla data attuale di stesura dell’articolo, vale intorno ai 2,355 euro. 

 

Ok, ipoteticamente ho superato l’asta ed un NFT è mio. Che succede? 

Sei il proprietario di quel bene digitale. Alcune piattaforme possono mettere “in mostra” i tuoi certificati, come se fossero degli scatti social. 

 

Se compro un NFT allora potrò fare fortuna creando un brand! 

No, non puoi crearci un brand, né essere pagato per farlo vedere in esclusiva a qualcuno. Quei diritti rimangono dell’autore, non del compratore. Puoi solo operare nello stesso campo di compravendita dove l’hai acquistato NFT (persino la stessa piattaforma). 

 

Dove posso sbirciare il mercato degli NFT? 

Ci sono molte piattaforme di riferimento per la compravendita di NFT. Alcune di queste sono OpenSea https://opensea.io/, Foundation https://foundation.app/ , Rarible https://rarible.com/, Nifty Gateway https://niftygateway.com/ , SuperRare https://superrare.com/ 

 

È possibile parlare di “figurine digitali”?

In un certo senso alcuni artisti di NFT si comportano esattamente come dei creatori di opere in serie, con le sue rarità ed edizioni speciali. Un esempio concreto: Questo contenuto animato possiede degli elementi simili tra gli altri della sua stessa collezione, ma anche delle caratteristiche rare, possedute solamente dal “5%” dell’intera collezione. https://opensea.io/assets/0x59468516a8259058bad1ca5f8f4bff190d30e066/446 

 

Cos’altro c’è oltre i disegni digitali? 

Esistono anche dei videogiochi NFT dove gli utenti possono accedervi, interagire gratuitamente, giocare e acquistare plus… ma anche essere pagati (uno di questi è Axie Infinity). Esistono anche case digitali. 

 

Ebbene sì! Si tratta della Mars House (https://superrare.com/artwork-v2/mars-house-21383), battuta all’asta NFT per 288 Ether (all’epoca dell’acquisto aveva il valore di quasi 515 mila dollari. Il proprietario, finalizzato l’acquisto, ha ricevuto dei files 3D utili al caricamento sul metaverso. 

 

Fonti: https://www.forbes.com/advisor/investing/nft-non-fungible-token/#:~:text=Essentially%2C%20NFTs%20are%20like%20physical,one%20owner%20at%20a%20time

 

https://www.rennoco.com/post/nfts-minting-and-copyright-what-you-should-know-as-an-artist