Tante volte, nel mondo del marketing, vengono utilizzate parole tecniche; ed è errato pensare che il cliente sia consapevole del loro significato effettivo.
Hai mai provato una sensazione di confusione, di incertezza riguardo l’effettivo significato di queste terminologie?
Ecco qui la lista e la spiegazione delle parole o dei concetti più utilizzati nel mondo del marketing e di cui non sapevi l’esistenza il significato preciso.
ANALISI SWOT
L’analisi swot è essenziale per comprendere i punti fondamentali della propria attività, ed è fondamentale per sviluppare una campagna di marketing efficace.
La parola SWOT è un acronimo e sta per
- Strengths = i nostri punti di forza;
- Weakness = i nostri punti deboli;
- Opportunities = le opportunità del mercato da cogliere;
- Threats = le minacce esterne da contrastare.
E’ opportuno fare una matrice SWOT, ovvero rappresentare graficamente quali siano i vari fattori e i punti salienti del nostro progetto. Puoi trasformare minacce e punti deboli della tua azienda solo se ne hai una profonda conoscenza.
MODELLO AIDA
Il modello Aida nel marketing è un indicatore di fasi attraverso le quali passa il consumatore, dalla conoscenza del brand, fino allo svoglimento dell’azione di acquisto. Le quattro fasi del modello, sono Awareness; Interest; Desire; Action.
Rappresenta, più semplicemente, la teorizzazione del funzionamento della pubblicità, infatti una riuscita pubblicità presuppone che debba attirare l’attenzione del consumatore,suscitare interesse nei confronti del brand, deve riuscire a provare desiderio e infine, indurre il consumatore a effettuare una scelta.
KPI
Acronimo di Key Performance Indicator; sono indicatori che riflettono i fattori critici di successo per un’organizzazione, utilizzati per misurare i risultati conseguiti. Nell ambito della comunicazione, i KPI permettono di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi di una campagna pubblicitaria. Nel digital marketing, i KPI variano a seconda della tipologia dei siti. Facciamo un esempio pratico.
I KPI vendita possono essere il numero di nuovi contratti o le vendite nette, o il numero di lead qualificati. Nel digital marketing, i KPI possono essere il tasso di conversione per call to action, il traffico mensile del sito web.
I KPI forniscono prove oggettive dei progressi verso il raggiungimento dell obiettivo, permette di tenere traccia delle caratteristiche delle specifiche azioni aziendali intraprese.
ROI
Il return on investment o ritorno sull investimento è una sigla che viene usato da investitori, imprenditori e aziende per comprendere quanto capitale investito torna indietro.
BUYER PERSONAS
Sono rappresentazioni fittizie del cliente ideale dell’azienda, create sulla base dei dati raccolti. Si tiene in considerazione non solo l’età anagrafica, il sesso, le caratteristiche psicografiche e così via. Si tratta di un modello e fare uso dei buyer personas vuol dire partire dallo studio dei clienti che già abbiamo e orientarne i futuri.
FUNNEL
Il funnel è un processo attraverso il quale le aziende aiutano i clienti nella scelta e li guidano nell’acquisto del prodotto. Il modello AIDA, ad esempio, è un funnel.
IMPRESSION
L’impression è la rappresentazione di quante volte un contenuto viene visto da un certo pubblico. Che sia esso un articolo, una pagina web o un video.
LEAD MAGNET
è un contenuto offerto agli utenti che guardano il tuo sito e a cui lasciano la loro email. Questo strumento può portare all’azienda una quantità notevole di persone interessate al tuo servizio.
USER EXPERIENCE
L’esperienza utente comprende tutti gli aspetti dell’interazione con l’utente finale e l’azienda.
WOM
O più banalmente il classico passaparola, fanno conoscere alle persone quanto sia meravigliosa e sensazionale la tua azienda.
Queste erano le 10 parole più utilizzate nel mondo del marketing di cui (forse) non sapevi l’esistenza.
Affidati sempre a dei professionisti e lasciati guidare verso la campagna di comunicazione fatta a posta per te.