Nel momento in cui si configura il proprio e-commerce di abbigliamento, ci si trova involontariamente in un dilemma di non facile risoluzione: è preferibile che i prodotti siano indossati da un manichino o da un modello?
Facciamo chiarezza.
E-commerce abbigliamento: i vantaggi di utilizzare un manichino
L’utilizzo di un modello in plastica con sembianze umane può rivelarsi vantaggioso per almeno tre motivi:
- economicità
- possibilità di immaginare il capo su di sé
- visione oggettiva del capo di abbigliamento
L’utilizzo di un manichino, infatti, specie se utilizzato per un e-commerce, risulta essere molto economico, e non crediamo occorra spiegare più di tanto le ragioni di una simile ovvietà.
Ma c’è qualcos’altro che può offrire un buon motivo per l’utilizzo di un manichino. Grazie al manichino, infatti, la percezione del prospect/consumatore si basa su degli aspetti principali, tra cui la possibilità dello stesso di immaginare il capo indossato su di sé.
Un manichino, inoltre, fornisce una visione oggettiva del capo, se fotografato con la reale saturazione, ma suscita inevitabilmente un senso di monotonia a causa dell’inespressività ed inanimatezza della posa. Per poter ovviare al problema, è possibile utilizzare contrasti cromatici tra il manichino e i prodotti per catturare l’attenzione del consumatore: in questo modo si fa sì che l’esposizione non risulti noiosa, ma comunque risulterà fredda e inanimata, (sfido io, stiamo parlando di manichini!) incapace di trasmettere la Brand Identity.
E-commerce abbigliamento: i vantaggi di utilizzare un modello
D’altra parte, anche l’utilizzo di un modello presenta i suoi pro e contro. Tra i vantaggi di utilizzare un modello:
- valori del brand
- migliore espressione della brand identity
- rappresentazione del capo di abbigliamento in movimento
Nei pro possiamo evidenziare il fatto che, tramite un modello in carne ed ossa, ci sia la possibilità di esprimere al meglio i valori del Brand. Ad esempio, un Brand fortemente focalizzato sulla sostenibilità è consapevole che per il consumatore assume un ruolo fondamentale questo aspetto. Di conseguenza sarà più conveniente l’utilizzo di un modello, essendo la maggior parte dei manichini prodotti realizzati in PVC 1.0, molto difficile da riciclare. Per mostrare particolare sensibilità verso determinati temi, è necessario quindi utilizzare i modelli umani (si pensi all’inclusività di etnia, gender, ecc…). I vantaggi dell’utilizzo di un modello non si limitano al poter esprimere al meglio la Brand Identity, ma anche nel poter dare movimento al capo d’abbigliamento in modo da ridurre la distanza tra consumatore e prodotto, rischio concreto dell’operare tramite e-commerce.
In conclusione: quale scegliere tra manichino e modello?
Quale delle due soluzioni si presta meglio per un e-commerce che vende capi d’abbigliamento? La risposta migliore è: “dipende”. Ci sono diverse variabili da considerare per potersi esprimere, variabili che solo il proprietario dell’e-commerce preso in esame conosce: budget disponibile, target previsto, scorte disponibili, se i beni sono prodotti o meno dal venditore, e molti altri fattori. In sostanza, il manichino si presta molto bene come soluzione economica per un venditore non estremamente attento alla tutela ambientale, e si configura come una soluzione di lungo periodo il cui il costo viene immediatamente ammortizzato, se rapportato a quello che si affronterebbe ingaggiando dei modelli, la cui paga e disponibilità è su base giornaliera.