La brand identity è la chiave per rendersi inconfondibili in un mercato sempre più saturo e pieno di aziende. La brand identity dà una voce al tuo marchio, attraverso le tue scelte dei contenuti. Si discosta dalla brand image, perché sono due concetti distinti. La brand Image è il riflesso dal punto di vista del pubblico. Si perché il pubblico si fa un’idea di quella che è l’azienda, i suoi contenuti e i suoi valori. E’ importante anche il modo in cui si presenta al pubblico, perché ogni occasione è buona per differenziarsi da quelle aziende già presenti nel mercato.
Gli elementi che costituiscono una brand identity sono molteplici e ognuno ha la sua importanza, ma perseguono tutti un unico obiettivo: essere riconosciuti nel mercato. Brand come Coca Cola o McDonald’s hanno una forte brand identity, sono riusciti nel corso del tempo a creare un identità. Ovviamente la brand identity di determinati marchi, non sono state sviluppate in breve tempo, sono state il prodotto di anni e anni di lavoro, campagne di comunicazione e marketing.
Sviluppare una brand Identity è fondamentale per un marchio.
La brand identity è l’insieme degli elementi che raccontano il marchio attraverso storie, valori e opinioni dei clienti. Per far decollare il tuo brand, farlo emergere e distinguere dagli altri, deve parlare, deve raccontare di se, come se fosse una persona vera e propria.
Dal nome al logo fino al coordinato grafico, biglietti da visita, depliant, brochure e packaging… tutto esprimerà in modo coerente chi sei, la tua mission e i tuoi valori, tutto parlerà di te.
Per creare una brand identity, devi prestare attenzione al naming, al logo design, al tone of voice, al visual identity. Ogni informazione che il tuo marchio racconta, verrà percepita dai tuoi clienti. I consumatori vogliono connettersi con le marche, configurarli come se avessero uno scopo più ampio.
Serve una fase di progettazione e di analisi.
Occorrerebbe riflettere sul marchio, sulla sua identità ponendosi molte domande:
- Come definirei il mio brand in tre aggettivi?
- A quale target mi riferisco?
- In che modo mi possono trovare i clienti?
- Che sentimenti suscita il mio brand?
- Che obiettivi ho a breve, medio e lungo termine?
- Come posso trasmettere il mio valore?
Cerca di rispondere a queste domande per identificare, comunicare e aumentare la tua brand identity, perché conoscere a fondo la tua azienda, creare la sua identità, come se fosse una persona in carne ed ossa, sarà percepito dal tuo potenziale cliente.
Successivamente puoi iniziare.
Costruire una personalità di brand, non è cosa ardua, occorre capire come il prodotto può migliorare la vita del tuo cliente potenziale, aumentando o creandone una necessità.
Per aumentare il valore del tuo brand puoi anche focalizzarti sulla tua unicità, stabilendo un contatto e se il mercato non ti consente di essere esclusivo, devi cercare la tua Unique Selling proposition, ovvero il punto che ti caratterizza e che ti posiziona nel mercato.
