Come si scrive un testo persuasivo? Ti sveliamo i segreti per scriverne uno!
Iniziamo subito con il dire che se ti abbiamo incuriosito con il titolo di questo articolo, abbiamo già intrapreso la giusta strada della persuasione.
La scrittura di un titolo, infatti, è una delle parti più importanti per invogliare alla lettura del tuo articolo. Purtroppo, però, durante la scrittura del titolo di un articolo si punta spesso all’ottimizzazione in termini SEO, trascurando, invece, l’aspetto più importante: quello emotivo.
Questo è un punto fondamentale perché nella maggior parte dei casi agiamo in maniera totalmente emozionale. Il nostro cervello, infatti, viene costantemente ingannato da innumerevoli fattori senza che ce ne rendiamo conto e per la maggior parte delle volte quelli che più ci attraggono sono emozionanti ed emozionali.
Tutto questo è finalizzato al catturare l’attenzione di potenziali clienti; dalla creazione del titolo alla stesura di contenuti di valore il fine è convertire i ‘lettori’ e portarli ad acquistare i nostri prodotti o servizi.
Utilizzare, quindi, con logica una o più parole ‘attrattive’ già all’interno di un titolo incrementerà ulteriormente le possibilità di ricevere un click.
Ecco alcuni esempi:
- Segreto
- Migliore
- Unico
- Esclusivo
- Avanzato
- Potente
Ovviamente questo vale per tutto il testo del tuo articolo. Tutto, infatti, dipende da come lo scrivi, per questo in ogni agenzia che si rispetti c’è un copywriter che si occupa solo di questo: applicare l’abilità della scrittura in siti web, articoli di blog, pubblicità sui social e newsletter.
Ma quali sono, quindi, i vantaggi e le caratteristiche del copywriting persuasivo?
- Rendere i tuoi testi unici e degni di attenzione
- Mantenere il lettore attento ed interessato
- Rendere unica la tua attività
- Stabilire un rapporto con il pubblico
- Migliorare il primo contatto con il potenziale cliente
L’arte della persuasione associata al Copywriting è estremamente naturale ed elegante, ed è quindi un qualcosa che applicato nel modo giusto aiuta a portare il cliente con più facilità al momento finale della vendita.
Ma quali sono i famosi segreti per scrivere un testo persuasivo?
Ecco i 6 punti fondamentali da seguire:
- Organizza e pianifica il tuo testo
- Cattura l’attenzione con emozioni e differenziandoti dai competitor
- Esalta i benefici dei prodotti/servizi
- Crea uno storytelling
- Mantieni costante l’attenzione del lettore
- Invita all’azione
Vediamo i vari i punti…
ORGANIZZA IL TESTO
Prima di scrivere l’articolo è importante creare una scaletta per suddividere le varie parti del testo, individuare il pubblico a cui ti stai riferendo e in che modo ti devi rivolgere.
Più conosciamo il lettore, infatti, più risulta semplice scrivere e catturare l’attenzione.
EMOZIONA E DIFFERENZIATI
Ci sono vari modi per cercare di catturare l’attenzione dell’utente.
Dopo aver studiato il target di riferimento si utilizzano delle dinamiche psicologiche specifiche.
La vera arte della persuasione sta nel riuscire a presentare il prodotto che vogliamo vendere ai nostri potenziali clienti come quel qualcosa che stanno cercando, qualcosa di perfetto per risolvere i loro bisogni o problemi.
Emozionali e colpiscili utilizzando parole e concetti diversi dai competitor del tuo settore.
ESALTA I TUOI PRODOTTI
Come accennato nel punto precedente, emozionagli acquirenti. I potenziali clienti non vogliono solo sapere com’è il prodotto e le sue caratteristiche; vogliono sapere come può aiutarli a ottenere benefici, che sia per risolvere un problema, per risparmiare soldi o per essere più felici.
CREA UNO STORYTELLING e MANTIENI L’ATTENZIONE COSTANTE
L’intero articolo deve essere costruito come una storia. Una storia ben strutturata e raccontata con suspense. Ogni parte del testo dev’essere interessante e narrare una parte importante. L’attenzione del lettore deve essere continuamente stimolata e mantenuta.
Ricordati che l’utente medio ‘va di fretta’. La maggior parte dei lettori, infatti, scorre un articolo dall’inizio alla fine e se non trovano nulla di interessante al primo colpo d’occhio nella maggior parte dei casi lascia la pagina.
Per questo è consigliabile inserire in tutte le parti contenuti ed informazioni rilevanti in modo tale da catturare l’attenzione del potenziale cliente.
Un altro consiglio è quello di inserire, all’interno del testo, delle testimonianze. La recensione è un giudizio imparziale di un altro utente ed è per questo che, se la rendi unica e personale, avrà un forte impatto sul lettore.
INVITA ALL’AZIONE
La call to action, è una parte molto importante: incentiva sempre l’utente a compiere un’azione, per far capire come deve muoversi per avere le informazioni o i prodotti e servizi che desidera.
IN CONCLUSIONE
Per ottenere buoni risultati online, devi dare la giusta importanza al copywriting. Inizia a studiare la migliore comunicazione persuasiva e pianifica una strategia adeguata.
Per info e consigli : info@naycomagency.it